
Cultura | Brunico & dintorni
Il Museo Provinciale Miniere a Monteneve
La miniera di minerali metallici più ad alta quota d’Europa
Il museo di Monteneve si trova a 2 355 metri di altitudine e può essere raggiunto solo a piedi. Chissà come doveva essere lavorare qui!
Si dice che già intorno al 1500 circa 1 000 minatori abbiano estratto la galena d’argento in 70 gallerie sul Monteneve. Il minerale venne però sfruttato solo a partire dal XIX secolo. Fu così che nel 1870 il paesino minerario di San Martino divenne l’insediamento permanente più ad alta quota d’Europa, con edifici amministrativi, residenziali e commerciali, una locanda, una chiesa e un ospedale. C'era anche una scuola elementare, una banda musicale, un club teatrale e una compagnia degli Schützen! Tuttavia, vivere a queste altitudini significava sopportare temperature gelide quasi tutto l'anno. L’approvvigionamento di cibo era molto costoso, e così l’insediamento fu abbandonato nel 1962. Oggi è possibile visitare la zona ed alcuni edifici ben conservati. Una fabbrica ospita una mostra permanente aperta al pubblico che racconta la storia delle miniere di Monteneve. Si possono ammirare oggetti di uso quotidiano, foto e strumenti utilizzati dai minatori del tempo. Un modellino della miniera fornisce inoltre informazioni sulla struttura dell’insediamento.

Altri musei




Hotel nelle vicinanze
L’Alpine Nature Hotel Stoll sorge nel cuore della pittoresca Valle di Casies. Un rifugio per l’anima e per il corpo realizzato in completa armonia con la natura e con uno stile alpino che…
Incastonato nel meraviglioso paesaggio alpino dell’Alto Adige, nell’incantevole Valle Aurina, l’Hotel Schwarzbachhof è la meta perfetta per una vacanza ricca di esperienze. Passeggiate,…
Al Reipertingerhof***S a Riscone, vicino al Plan de Corones, si trova il connubio perfetto tra gastronomia, sport e benessere. L’hotel è il punto di partenza ideale per attività come sci,…
L’Hotel Pütia si trova nella pittoresca località ladina di Antermoia e colpisce per la sua posizione panoramica unica. I due parchi naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies offrono un’ampia…
Tra boschi, prati e scenari da cartolina dell’idilliaca Val Casies, proprio alla fine dell’orizzonte, si trova l’Hotel Magdalenahof, il luogo ideale per una vacanza rigenerante!
Qui, dal…