
Attività | Merano & dintorni - Bolzano & dintorni
Via ferrata Heini Holzer con escursione circolare
Le vie ferrate non si trovano solo nelle Dolomiti. Dopo l'impegnativa via ferrata "Hoachwool" a Castel Juval, c'è ora la prossima via ferrata nel Burggrafenamt. Questa è dedicata a Heini Holzer, il "padre delle vie ferrate", che ha sciato una parete di 55 gradi con spit di roccia.
Prendiamo la funivia "Merano 2000" fino alla stazione a monte e da lì camminiamo fino al Naifjoch. Da qui seguiamo il sentiero frecciato n. 18 in direzione Ifinger Scharte, fino all'inizio della via ferrata. Qui si attraversa una caratteristica geologica, la faglia periadriatica, che è la più importante faglia tettonica delle Alpi. Le cascate di roccia sono simili a quelle della famosa gola del Bletterbach. Dopo un'ora arriviamo alla stazione di sosta, inizio della via ferrata. Dopo aver indossato l'attrezzatura da arrampicata ed esserci controllati a vicenda, partiamo. La via ferrata è considerata adatta anche alle famiglie. Il cavo d'acciaio ben fissato e i robusti morsetti garantiscono la sicurezza, rendendo la via ferrata adatta anche ai principianti. La salita non è solo roccia, ma anche prato. A metà salita, facciamo una pausa su una panchina originale dedicata a Heini Holzer. Guardiamo la parete e ci stupiamo che qualcuno abbia osato scendere con gli sci. Saliamo ancora sulla parete fino a raggiungere il piccolo Ifinger. Lo aggiriamo e proseguiamo fino al grande Ifinger. La ricompensa è una magnifica vista panoramica sulle cime del Gruppo di Tessa e sulle famose cime delle Dolomiti.
La discesa ci porta al rifugio Kuhleitenhütte, poi alla cresta Oswaldscharte, lungo il sentiero n. 19 fino alla Streitweideralm. Qui si incontra il sentiero Taser Höhenweg n. 40, che si segue fino alla stazione a monte della funivia Taser. Il Taser Höhenweg è un sentiero tranquillo che seguiamo fino alla locanda Berggasthof Gsteier, passando per diverse fattorie lungo il percorso. Ci rifocilliamo con una bevanda isotonica sulla spaziosa terrazza e ci godiamo la specialità di questa locanda, le specialità a base di agnello. Gli agnelli vengono allevati e utilizzati qui dal proprietario. Solo per queste specialità vale la pena di fare un viaggio qui. Rinforzati, proseguiamo a piedi per 200 metri, saliamo sulla funivia Merano 2000 alla stazione intermedia e scendiamo fino alla stazione a valle.

Hotel nelle vicinanze
Lo Zirmerhof Hotel & Residence sorge a Rifiano, vicino a Merano, in una posizione soleggiata e panoramica. Vi attendono un'atmosfera familiare e un variegato programma d'attività con guide…
All’Alpin & Stylehotel die SONNE vi attende una vacanza rigenerante costellata di magici momenti di benessere ed entusiasmanti avventure con vista sulle cime e sui vigneti della Val…
Incastonato tra vigneti e frutteti, il Ruster Resort a Lagundo è un’oasi di quiete per corpo e anima. Preparatevi a vivere straordinari momenti di relax e ad ammirare panorami spettacolari…
Circondato da prati verdi e rigogliosi boschi, dal nostro vigneto, da imponenti catene montuose e un’incantevole cascata, l’Hotel Bad Fallenbach è un gioiello del benessere incastonato nel…
L’hotel Resmairhof a 4 stelle Superior situato nella soleggiata Scena, nel meranese, ha una personalità particolare che incanta e seduce, grazie anche allo spettacolare panorama che fa da…